 |
 |
 |  |  |  |  | | Dal 1 Luglio 2013 Residence Irene a Marcon | |
|
|
 |
 |
|
|
 |
|
MUSEO ARCHEOLOGICO DI ALTINO
 Le testimonianze dell'antica Altino, florido centro commerciale romano del I secolo d.C, tra i più importanti dell'Alto Adriatico, sono visibili ancor oggi nel sito archeologico di Altino, a meno di 15 minuti dal Residence. Orario: 8:30-19:30 Telefono +39.0422.82.90.08 http://sbmp.provincia.venezia.it/mir/musei/altino/home.htm
 TREVISO
Treviso è così chiamata in quanto evocherebbe “tre punti di vista”: Piazza del Duomo, Piazza dei Signori e Piazza Sant'Andrea. La presenza dei numerosi corsi d 'acqua ha contribuito allo sviluppo della città, favorendo i traffici commerciali. Il Sile, fiume che attraversa la città, era la via maestra di collegamento con Venezia.
Di particolare interesse: Piazza dei Signori, è la piazza principale di Treviso, il vero e proprio salotto della città. A nord della piazza sorge il Palazzo di Podestà (fine 1400) che conserva caratteristiche medievali lungo il Calmaggiore. Piazza dei Signori si chiamava anche Maggiore o della Berlina, in quanto qui veniva praticata una punizione chiamata appunto berlina: i colpevoli venivano esposti e umiliati in pubblico. Nella piazza si possono notare numerosi leoni con il Vangelo aperto, segno della dominazione della Serenissima. Iniziata la costruzione nel 1200, il Palazzo dei Trecento ospitava i membri del Maggior Consiglio, di cui ne faceva parte anche il podestà. Era chiamato anche "Palazzo della Ragione" in quanto questo luogo era il centro sociale-amministrativo della città. - Loggia dei Cavalieri utilizzato un tempo esclusivamente dai nobili per partecipare a giochi di società.
- Casa dei Carraresi l' edificio è sede di mostre e convegni internazionali
- Cattedrale di San Pietro, in stile neoclassico, è l'attuale sede della diocesi locale
- Porta Santi Quaranta garantiva l'accesso alla città (cinta da mura) alle persone provenienti da Ovest (Padova e Vicenza), fu costruita ai primi del 1500, quando la città apparteneva alla Repubblica Veneta, è intitolata a 40 martiri cristiani che, soldati durante la persecuzione di Licino in Armenia, si rifiutarono di onorare degli idoli e furono per questo puniti con l'assideramento e il rogo.
- Pescheria uno dei luoghi più caratteristici del centro storico, è la sede attuale del mercato del pesce tutte le mattine da martedì a sabato.
- Canale dei Buranelli è una delle più pittoresche diramazioni del Botteniga che caratterizzano il centro storico.
 |
|